Juventus Club Alex Del Piero
Sport news in real time:  
Nel caso Garlasco spunta una terza persona “mai apparsa nell’inchiesta”. E la madre di Sempio si è sentita male sentendo il suo nome - Il Giorno -- - -- Sparatoria in Svezia, nella cittadina universitaria di Uppsala: «Tre morti e diversi feriti» - Corriere della Sera -- - -- Trump, 100 giorni di presidenza. Tra dazi e Ucraina, cosa è successo - Sky TG24 -- - -- Von der Leyen: “I cittadini Ue sono in gran parte a favore del riarmo - Il Fatto Quotidiano -- - -- Blackout Spagna e Portogallo, il caos energia solare: cosa è successo nei 5 secondi che hanno messo in ginocch - Il Messaggero -- - -- Conclave, una storia tra Medioevo e futuro - Vatican News -- - -- Morto esecutore del delitto Gucci: si era sparato dopo aver colpito il figlio - RaiNews -- - -- Osteria del Sole, ‘stop’ ai bambini. “Sconsigliato ai minori. Colpa dei genitori maleducati” - Il Resto del Carlino -- - -- Santo Romano ucciso per una scarpa sporca: 18 anni al killer minorenne. La madre della vittima: «La giustizia - Il Messaggero -- - -- Dà fuoco all'auto e al rivale: 35enne ustionato e in pericolo di vita - RomaToday -- - -- Dazi, le ultime notizie in diretta | Trump e il comizio per i 100 giorni: «Iniziata l'età dell'oro, chi non porterà la produzione di auto da noi, sarà massacrato» - Corriere della Sera -- - -- Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Trump: “Putin vuole la pace, mi rispetta”. Zelensky: “Nuove sanzioni a Mosca” - la Repubblica -- - -- Abusi sulla moglie, condannato a morte vedovo di star nigeriana - Tgcom24 -- - -- Rischio di guerra tra India e Pakistan, Modi: "L'esercito è libero di reagire" - RaiNews -- - -- Assemblea IntesaSanpaolo, OK a bilancio 2024 e dividendo - Soldionline -- - -- Bankitalia: «In Italia rischi moderati dopo i dazi. Banche solide e Btp più sicuri» - Il Sole 24 ORE -- - -- Ecco come Mps e Messaggero di Caltagirone sgonfiano l'Ops di Mediobanca su Banca Generali - Startmag -- - -- Amazon-Stati Uniti, è scontro sui dazi: Trump chiama Bezos. Taglio alle tariffe sull’auto - Il Messaggero -- - -- In orbita Biomass, il satellite addestrato dalle foreste VIDEO - ANSA -- - -- Ferrari 296 è ancora più "Speciale": 880 CV, più leggera e tanto divertimento alla guida - HDmotori.it -- - -- BMW Motorrad presenta la nuova BMW R 1300 RS - BMW Group -- - -- Ora ChatGPT consiglia i prodotti da acquistare. La funzione Shopping è aperta a tutti - DDay.it -- - -- Roberto Bolle: il segreto del suo fisico scolpito? Un cibo essiccato e molti litri d’acqua al giorno - Corriere della Sera -- - -- L'oroscopo di Paolo Fox di oggi, 30 aprile 2025: tutti i segni - Corriere della Sera -- - -- Estrazioni Lotto e Superenalotto, i numeri fortunati di oggi 29 aprile - Sky TG24 -- - -- Abbiamo visto l’ultima stagione di You su Netflix, ma com’è? Noiosa e inutile. La verità? L’unico aspetto positivo è che finalmente la storia di Joe Goldberg è finita, anche se… - Mowmag.com -- - -- Lautaro: "Yamal come Messi? Non c'è paragone. Thuram importantissimo per noi, penso all'Inter e non al Pallone d'oro" - CalcioMercato.com: news calcio – notizie e dirette -- - -- Arsenal-Psg 0-1, Dembelé avvicina i francesi alla finale di Champions - la Repubblica -- - -- Sinner, questa sera l'intervista al Tg1: Bruno Vespa non va in onda e De Martino slitta - Adnkronos -- - -- Juventus Women Inter Primavera 2-0, finale scudetto: bianconere campionesse d'Italia anche con - Juventus News 24 -- - -- Asma, colpisce 1 bambino su 10. Screening gratuiti per bambini e adolescenti - Corriere della Sera -- - -- I "cerotti" per controllare il diabete saranno distribuiti nelle farmacie - MilanoToday -- - -- “Siamo sull’orlo del precipizio”: l’allarme degli esperti sull’esplosione dei casi di morbillo - Fanpage -- - -- Migliaia di sedentari, fumatori e obesi (anche tra i più giovani): ecco lo stato di salute in Romagna - RavennaToday -- - --
mercoledì 30 aprile 2025  

<--Torna all'indice
01/10/2015   -   Lettera del Presidente Agnelli


        Redazione Juventus DOC

Riportiamo il testo del messaggio del presidente Andrea Agnelli agli azionisti.

Cari Campioni d'Italia,

Dopo un percorso iniziato nell’estate del 2010, con un’operazione di completo cambio del management, un rafforzamento patrimoniale in grado di sostenere il turnaround e una corretta gestione, la Vostra società è riuscita a tornare sia al successo sportivo sia alla sostenibilità economica. quattro scudetti, tre supercoppe italiane, una Coppa Italia, il crescendo dei risultati in Champions League, dai quarti di finale nel 2012/2013 alla finale di Berlino, passando per una semifinale di Europa League, sono stati accompagnati da una forte espansione dei ricavi, che ha portato la società dapprima a dimezzare anno su anno le perdite, poi a raggiungere l’utile operativo nel 2013/2014 e l’utile d’esercizio nella stagione appena conclusa.

La nuova sfida che il management e gli azionisti hanno oggi di fronte è, se possibile, ancora più ardua, poiché dovremo avere la capacità di fronteggiare il vero dilemma di ogni società calcistica di alto livello: solamente i grandi risultati sportivi, le vittorie a livello nazionale ed internazionale, danno accesso a grandi ricavi, siano essi televisivi, commerciali o sportivi. Ma solo in presenza di una struttura equilibrata e diversificata di ricavi si può competere ad alto livello.

Il profondo rinnovamento della rosa per la stagione 2015/2016, che permette ai colori bianconeri di essere pienamente competitivi, unitamente alle strategie di espansione dei ricavi tramite la ricerca di grandi partnership globali (come quella appena entrata in vigore con adidas, che proietta la Juventus in una dimensione internazionale sia sotto il profilo dei ricavi sia sotto quello della grande visibilità al pari di club d’eccellenza come Real Madrid o Bayern Munchen) permetteranno alla Vostra società di consolidare il proprio sviluppo.

La strategia commerciale, messa a punto in questi anni, continuerà a dare i propri frutti nell’ottimizzazione dei ricavi da sponsor e di quelli provenienti dallo Juventus Stadium. Una grande sfida è rappresentata dalla gestione diretta del licensing e del retail, attività precedentemente preclusa da altri accordi commerciali, e da una sempre maggiore capacità di raggiungere i quasi 300 milioni di fan nel mondo grazie all’espansione dei mezzi digitali e dell’ecommerce.

Gli evidenti progressi della Juventus sul fronte della gestione non sono stati tuttavia sufficienti per avviare una profonda e definitiva riflessione a livello nazionale sul futuro del calcio italiano.
Da più parti, importanti esponenti del mondo del calcio invocano per il nostro movimento la dignità di essere considerati a pieno titolo un comparto industriale che contribuisce allo sviluppo del Paese sia con il gettito fiscale sia con il cosiddetto indotto. Ma il calcio italiano, purtroppo, non sta trovando al suo interno le risorse umane adatte a rilanciarlo e ricollocarlo al centro del dibattito politico.
All’interno del nostro mondo si realizzano posizioni di rendita ingiustificata, godute da soggetti che non sono né protagonisti né finanziatori. Si tratta di realtà che hanno saputo con scaltrezza “generare” il consenso di un sistema autoreferenziale. Nel frattempo, per cinque volte su sei edizioni, le squadre italiane qualificate al preliminare di Champions League hanno fallito l’obiettivo di raggiungere la fase finale, e i club italiani, pur in presenza di una congiuntura di mercato piuttosto favorevole, non sono stati in grado di crescere al passo dei loro competitor europei. Nel quinquennio 2009/2014, il tasso di crescita del giro d’affari del calcio inglese è stato del 61%, quello tedesco del 46%, quello spagnolo del 32%, quello francese del 42%, quello russo dell’86%, quello turco del 62%. L’Italia nello stesso periodo è cresciuta solamente del 14%.

L’auspicio è che le prossime scadenze olimpiche, alla fine del 2016, portino ad un’accelerazione della spinta riformatrice nelle componenti costitutive del calcio italiano, favorendo il naturale ricambio degli uomini, delle competenze e delle modalità di gestione del potere. Si tratta di una riflessione che le Leghe, i calciatori e i tecnici devono saper cogliere per non passare altri cinque anni, da oggi al 2020, a elencare quello che si dovrebbe fare ma nessuno fa.

Il pallone deve tornare a essere al centro di questo mondo e, nel breve termine, per il miglioramento del prodotto che offriamo agli appassionati, sarebbe utile che alcune tematiche fossero affrontate:

1. La creazione delle Seconde Squadre è stata rifiutata per troppo tempo, mentre gli altri Paesi garantivano alle loro giovani leve una crescita armoniosa. La serie A deve avere la forza di colmare il gap generazionale che passa tra il campionato Primavera (under 19) e l’accesso potenziale alle Prima Squadra, che avviene mediamente verso i 22/23 anni.

2. La riforma dei campionati è improrogabile e deve essere accompagnata da una profonda riflessione sul tema della mutualità: chi viene retrocesso deve essere salvaguardato in modo tale da non mettere a repentaglio, come invece avviene oggi, la continuità aziendale. È del tutto evidente che vicende come quella del Parma, fallito durante il campionato, o le continue difficoltà di molti club nell’ottenere le licenze UEFA, minano la credibilità di tutto il sistema e lo rendono poco attrattivo per eventuali nuovi investitori, la cui presenza è invece auspicabile in presenza di piani di sviluppo chiari e di lungo termine.

3. La situazione degli stadi, salvo rare e lodevoli eccezioni, rimane invariata. Non solamente latita la pianificazione di nuove infrastrutture, ma addirittura si lascia che le attuali strutture continuino a operare in deroga rispetto alle normative in vigore. L’introduzione della Goal Line Technology, un provvedimento positivo, ha avuto costi che tutti i club hanno potuto affrontare senza problemi.
Purtroppo non altrettanto si può dire degli investimenti in sicurezza e videosorveglianza di ultima generazione che, con costi decisamente inferiori, coadiuverebbero in modo determinante il lavoro delle forze dell’ordine favorendo l’immediata individuazione degli autori dei misfatti e verosimilmente alleggerirebbero la cosiddetta responsabilità oggettiva, che dopo i recenti fatti del derby di aprile disputatosi allo Stadio Olimpico di Torino, mi permetto scherzosamente di definire “responsabilità immanente”.
Ormai le responsabilità individuali passano in secondo piano e il calcio italiano pare soccombere a quest’aberrazione.

Penso sia giusto, in conclusione, segnalare che la capacità di dialogare e attuare riforme nella governance e nella rappresentanza non è frutto di un’estemporanea velleità di un singolo club. Si tratta di una tendenza ormai consolidata a livello europeo, grazie alla capacità progettuale delle istituzioni, in particolare della European Club Association (ECA), ma anche dell’UEFA. L’ingresso dei club nell’Executive Committee della UEFA è un risultato politico di portata storica, ma è anche la testimonianza che le istituzioni ben organizzate sono in grado di evolversi, avendo riguardo per quanti nel calcio investono risorse economiche ed umane e hanno la legittima aspirazione di far sentire la loro voce.
Mi onora rappresentare i 220 club, provenienti da 53 diverse federazioni, in questo dialogo, insieme con il Presidente Rummenigge. Negli ultimi dodici mesi ECA ha saputo trovare con la massima istituzione europea un terreno di cooperazione che ha portato alla firma anticipata di un nuovo Memorandum of Understanding, valido fino al 2022. Questo accordo prevede maggiori benefici per i club a partire dall’Euro 2020 e una nuova mutualità tra Champions League ed Europa League.

Un analogo e proficuo dialogo è stato avviato con la FIFA, ma i recenti fatti alla ribalta delle cronache giudiziarie globali hanno al momento rallentato il processo.

Una prova ulteriore che nessuna istituzione può ignorare per lungo tempo le richieste di maggiore trasparenza e di rinnovamento senza il rischio concreto di essere travolta.

Fino Alla Fine...

Andrea Agnalli

.

<--Torna all'indice

Data Partita Ris.
25/08 Parma - Juventus 0-1
01/09 Juventus - Napoli 4-3
15/09 Fiorentina - Juventus 0-0
22/09 Juventus - Verona 2-1
25/09 Brescia - Juventus 1-2
29/09 Juventus - Spal 2-0
06/10 Inter - Juventus 1-2
20/10 Juventus - Bologna 2-1
27/10 Lecce - Juventus -
30/10 Juventus - Genoa -
Data Partita Ris.
03/11 Torino - Juventus -
10/11 Juventus - Milan -
24/11 Atalanta - Juventus -
01/12 Juventus - Sassuolo -
08/12 Lazio - Juventus -
15/12 Juventus - Udinese -
22/12 Sampdoria - Juventus -
05/01 Juventus - Cagliari -
12/01 Roma - Juventus -
Data Partita Ris.
19/01 Juventus - Parma -
26/01 Napoli - Juventus -
02/02 Juventus - Fiorentina -
09/02 Verona - Juventus -
16/02 Juventus - Brescia -
23/02 Spal - Juventus -
01/03 Juventus - Inter -
08/03 Bologna - Juventus -
15/03 Juventus - Lecce -
2/03 Genoa - Juventus -
Data Partita Ris.
05/04 Juventus - Torino -
11/04 Milan - Juventus -
19/04 Juventus - Atalanta -
22/04 Sassuolo - Juventus -
26/04 Juventus - Lazio -
03/05 Udinese - Juventus -
10/05 Juventus - Sampdoria -
17/05 Cagliari - Juventus -
24/05 Juventus - Roma -
Mettimi
tra i Preferiti
(CTRL + D)

I marchi JUVENTUS, JUVE, JUVENTUS e scudetto, sono di esclusiva proprieta della Juventus F.C. SpA - www.juventus.it
Tutte le notizie riguardanti la Juventus e Alex Del Piero sono estrapolate dal sito Ufficiale della Juventus
Le foto di Alex Del Piero vogliono essere solo un omaggio a questo grandissimo uomo e fuoriclasse della Juventus
Tel. 3332766482 - E-Mail: info.club@juventusdoc.it